ORTOPEDIA
Ci si sottopone ad una visita ortopedica nei casi di problemi o traumi muscolo scheletrici, oppure semplicemente per acquistare o mantenere una buona mobilità.
Nel corso della visita, lo specialista valuta le condizioni dell’apparato locomotore, rilevando eventuali anomalie o patologie, e, se necessario, prescrivendo ulteriori accertamenti.
Cosa è la visita ortopedica e a cosa serve
Tramite la visita ortopedica, lo specialista può studiare ed esaminare lo stato in cui si trovano articolazioni, muscoli e ossa, riscontrando eventuali patologie, anomalie e degenerazioni. È importante sottoporsi a tale visita in caso di artrosi e problemi che riguardano, appunto, articolazioni e legamenti, ma anche successivamente a traumi, incidenti e cadute.
La visita include uno studio delle condizioni del paziente, con relativa anamnesi, un’analisi delle funzionalità articolari, muscolari e scheletriche e di altri aspetti dell’apparato locomotore, dalla postura, alla forza muscolare, alla capacità e ampiezza di movimento, alla correttezza dei riflessi e così via.
Una visita ortopedica non richiede alcuna preparazione, è importante che il paziente porti con sé eventuali referti precedenti utili a valutare meglio la propria situazione. Poiché il medico potrebbe chiedere di effettuare alcuni movimenti, è consigliato un abbigliamento comodo e leggero.
Medicina rigenerativa (Lipogems)
Il tessuto adiposo, ricco di cellule staminali dall’alto potenziale rigenerativo, è in grado di promuovere la spontanea capacità di guarigione dei tessuti della cartilagine articolare e e dei tendini.
Lipogems è una tecnologia di nuova generazione in grado di massimizzare l’azione rigenerativa del tessuto adiposo attraverso la micro-frammentazione.
Medicina rigenerativa (Lipogems)
Il tessuto adiposo, ricco di cellule staminali dall’alto potenziale rigenerativo, è in grado di promuovere la spontanea capacità di guarigione dei tessuti della cartilagine articolare e e dei tendini.
Lipogems è una tecnologia di nuova generazione in grado di massimizzare l’azione rigenerativa del tessuto adiposo attraverso la micro-frammentazione.
Infiltrazioni di acido ialuronico
L’acido ialuronico rappresenta una valida alternativa per il trattamento dell’artrosi e agisce come un lubrificante per ridurre l’attrito dell’articolazione, alleviando il dolore.
È l’unica terapia conservativa in grado di rallentare il peggioramento dell’artrosi e nutre la cartilagine, rallentando il processo di degenerazione e distruzione della stessa. Inoltre, è un farmaco innocuo e privo di effetti collaterali.
Infiltrazioni di acido ialuronico
L’acido ialuronico rappresenta una valida alternativa per il trattamento dell’artrosi e agisce come un lubrificante per ridurre l’attrito dell’articolazione, alleviando il dolore.
È l’unica terapia conservativa in grado di rallentare il peggioramento dell’artrosi e nutre la cartilagine, rallentando il processo di degenerazione e distruzione della stessa. Inoltre, è un farmaco innocuo e privo di effetti collaterali.
Asportazione eco-guidata di calcificazione della spalla
La tendinopatia calcifica della spalla è una patologia comune, soprattutto nelle donne.
Un nuovo metodo di trattamento breve e non invasivo, che consiste nel frammentare e aspirare la calcificazione, garantisce la regressione dei sintomi e il recupero funzionale della spalla dopo un programma fisioterapico appropriato.
Asportazione eco-guidata di calcificazione della spalla
La tendinopatia calcifica della spalla è una patologia comune, soprattutto nelle donne.
Un nuovo metodo di trattamento breve e non invasivo, che consiste nel frammentare e aspirare la calcificazione, garantisce la regressione dei sintomi e il recupero funzionale della spalla dopo un programma fisioterapico appropriato.