

BRACHIOPLASTICA
Stai cercando un professionista che si occupa di brachioplastica a Milano?
La brachioplastica, conosciuta anche come lifting braccia, è un intervento di chirurgia plastica che mira a rimuovere l’eccesso di pelle e grasso dalla parte superiore delle braccia.
Indice
Che cosa è la brachioplastica?
La brachioplastica, conosciuta anche come lifting braccia, è un intervento di chirurgia plastica che mira a rimuovere l’eccesso di pelle e grasso dalla parte superiore delle braccia.
Con l’avanzare dell’età o in seguito a significative perdite di peso, la pelle delle braccia può diventare flaccida e cadente, dando un aspetto poco gradevole. L’intervento di brachioplastica viene eseguito per eliminare questa flaccidità e ridare tono e compattezza alle braccia.
Durante l’intervento, il chirurgo effettua un’incisione sulla parte interna o sulla superficie esterna del braccio, a seconda della quantità di tessuto da rimuovere e delle preferenze del paziente. Successivamente, rimuove il tessuto adiposo e l’eccesso di pelle e rassoda i tessuti rimanenti. L’incisione viene poi suturata e la zona operata fasciata per favorire la guarigione.
L’intervento di brachioplastica viene eseguito sotto anestesia generale o locale con sedazione e dura generalmente da 1 a 3 ore, a seconda della quantità di tessuto da rimuovere e delle tecniche chirurgiche utilizzate. Dopo l’intervento, il paziente dovrà seguire le istruzioni del chirurgo per la cura delle ferite e per minimizzare il gonfiore e il disagio. Inoltre, sarà necessario limitare le attività fisiche per alcune settimane e indossare un bendaggio compressivo per sostenere la zona operata e favorire la guarigione.
Quando e perché si esegue la brachioplastica?
L’intervento di brachioplastica è indicato per le persone che hanno braccia con eccesso di pelle e/o tessuto adiposo a seguito di perdite di peso significative o per l’invecchiamento. La brachioplastica può essere anche indicata per chi ha braccia flaccide e cadenti che non migliorano con dieta ed esercizio fisico.
Tuttavia, l’intervento non è consigliato per coloro che hanno una grande quantità di tessuto adiposo nelle braccia e che necessitano di una riduzione del grasso. In questo caso, si potrebbe consigliare invece una liposuzione delle braccia, eventualmente associata a una brachioplastica.
È importante sottolineare che l’intervento di brachioplastica è una procedura chirurgica invasiva e non dovrebbe essere considerato come soluzione per la perdita di peso o come sostituto per una corretta alimentazione e attività fisica. È fondamentale discutere le proprie aspettative e i rischi associati all’intervento con il chirurgo plastico prima di decidere di sottoporsi all’operazione.
Come avviene l’intervento di brachioplastica
L’intervento di brachioplastica, o lifting braccia, avviene generalmente sotto anestesia generale o locale con sedazione. L’intervento può durare da 1 a 3 ore, a seconda della quantità di tessuto da rimuovere e delle tecniche chirurgiche utilizzate.
Durante l’intervento, il chirurgo plastico esegue un’incisione sulla parte interna o esterna del braccio, a seconda della quantità di tessuto adiposo e pelle in eccesso da rimuovere e delle preferenze del paziente. L’incisione viene effettuata di solito nella parte interna del braccio, in modo da ridurre al minimo la visibilità della cicatrice.
Successivamente, il chirurgo plastico rimuove l’eccesso di tessuto adiposo e pelle e rassoda i tessuti rimanenti, modellando e ridando tono alle braccia. In alcuni casi, può essere necessario combinare la brachioplastica con una liposuzione per rimuovere una quantità maggiore di grasso.
Dopo aver rimosso il tessuto in eccesso, il chirurgo chiude l’incisione con sutura chirurgica e applica un bendaggio compressivo per aiutare a ridurre il gonfiore e per sostenere le braccia durante il periodo di guarigione. A volte, è anche necessario inserire un drenaggio per evitare l’accumulo di liquidi.
Dopo l’intervento, il paziente dovrà seguire le istruzioni del chirurgo per la cura delle ferite e per minimizzare il gonfiore e il disagio. Inoltre, sarà necessario limitare le attività fisiche per alcune settimane e indossare un bendaggio compressivo per sostenere la zona operata e favorire la guarigione.