CARBOSSITERAPIA

L’uso dell’anidride carbonica a scopi terapeutici non è affatto recente bensì risale agli anni ’30 presso le terme di Royat in Francia per la cura di varie patologie di origine vascolare.

I risultati ottenuti, decisamente incoraggianti in particolar modo a livello funzionale, spinsero il Ministero della Sanità francese a considerare questa terapia non solo efficace ma anche sicura.

Nel corso degli anni la tecnica si è sempre più perfezionata, suscitando sempre maggior interesse e trovando nuovi ambiti di applicazione grazie a innumerevoli studi clinici e ricerche che ancora al giorno d’oggi vengono condotte.

Proprio grazie a questo costante interesse medico-scientifico la carbossiterapia è diventata sempre più efficace, sicura e meno fastidiosa. Negli ultimi anni la carbossiterapia ha trovato un ampio utilizzo nel campo della medicina estetica per il trattamento e la cura di molteplici inestetismi come cellulite, smagliature,
adiposità localizzata, cicatrici, lassità cutanea, gambe gonfie e molto altro.

È un trattamento innocuo, non invasivo, in quanto l’anidride carbonica per uso medicale è identica a quella prodotta attraverso la respirazione. Non esistono particolari effetti collaterali purché il trattamento sia praticato da medici formati, che sia eseguito secondo le linee guida di protocolli clinici specifici e che l’anidride carbonica medicale sia veicolata da macchinari riconosciuti dal Ministero della Salute.

Inizialmente non si parlava ancora di carbossiterapia ma di “terapia mediante anidride carbonica”, il termine carbossiterapia verrà coniato solo nel 1995 durante il XVI Congresso Nazionale di Medicina Estetica ed inizia a diffondersi nel senso di “somministrazione sottocutanea di CO2 controllata”.

La carbossiterapia non è però semplicemente una somministrazione sottocute di anidride carbonica in forma gassosa bensì una metodica la cui efficacia e sicurezza sono garantiti da molteplici fattori.

La variabile più importante per ottenere dei risultati scientificamente rilevanti è poter monitorare, in tempo reale durante tutto il trattamento, il flusso di gas che viene realmente iniettato sottocute, modulando la somministrazione a seconda del grado di lassità o di compatezza dei tessuti.

In ogni ambito di applicazione esiste un protocollo di trattamento specifico frutto delle esperienze cliniche maturate negli anni che dev’essere ponderato in base alle specificità del paziente.

Migliora il microcircolo

carbossiterapia milano | San Babila Clinic

Aumenta l’elasticità cutanea

Incrementa l’ossigenazione dei tessuti

Effetto lipolitico

Stimola il circolo linfatico

E’ sicuro
Non presenta tossicità

I medici che eseguono i trattamenti rispettano il protocollo dettato dalla Società “Carbossiterapia Italiana”.

San Babila Clinic è un centro medico polispecialistico specializzato in carbossiterapia a Milano

San Babila Clinic è un centro medico polispecialistico specializzato in carbossiterapia a Milano

La nostra Clinica è certificata da Carbossiterapia Italiana (Società Medica di Carbossiterapia Italiana).
I Medici sono specializzati in trattamenti di carbossiterapia e seguono periodici corsi di aggiornamento.