

CURETTAGE
Stai cercando un professionista che si occupa di curettage a Milano?
Alcune lesioni dermatologiche, pur essendo di natura benigna, sono piuttosto spiacevoli da vedere e possono diffondersi per contagio, in quanto spesso causate da virus specifici. In questi casi, non è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico invasivo, ma, al contrario, si ricorre al curettage che, nella maggior parte dei casi, viene eseguito in ambulatorio.
Indice
Che cosa è lil curettage?
Il curettage è una tecnica chirurgica ambulatoriale e minimamente invasiva, molto utile per trattare le lesioni cutanee benigne ma fastidiose, sia per l’estetica che per il rischio di contagio e diffusione.
In sostanza, tali lesioni vengono asportate mediante l’uso del curette, uno strumento molto tagliente che consente di operare con grande precisione anche su superfici piuttosto piccole. Si tratta di una tecnica relativamente semplice che, se eseguita a regola d’arte, garantisce un’ottima resa estetica.
Quando è indicato il curettage?
Di norma, il curettage si utilizza per il trattamento di molte lesioni benigne, dalle verruche alla cheratosi, ed è lo standard di riferimento per la rimozione del mollusco contagioso, un problema dermatologico di origine virale molto diffuso tra i bambini. È comunque ideale anche per trattare verruche, granulomi e altre lesioni, sia di origine benigna che precancerose.
Il curettage è doloroso o pericoloso?
In genere il curettage è un intervento poco invasivo, tuttavia, in base al tipo di lesione da trattare, il chirurgo potrebbe ritenere necessario applicare una crema anestetica o ricorrere all’anestesia locale. Come per ogni altro intervento, è importante avvisare il chirurgo riguardo a patologie croniche, assunzione di farmaci e allergie. Dopo l’intervento, è preclusa l’esposizione al sole per il periodo indicato dal medico.