

ELETTROCARDIOGRAMMA
Stai cercando un centro medico che effettua l’elettrocardiogramma a Milano?
Chiunque si sia rivolto ad un pronto soccorso con sintomi non ben definiti, ha sicuramente notato che il primo controllo a cui si viene sottoposti è l’elettrocardiogramma, che spesso viene effettuato direttamente in ambulanza.
In sostanza, l’ECG consente di verificare l’attività del cuore utilizzando uno strumento semplice e non invasivo, viene talvolta prescritto dal medico di base o dal cardiologo, e rappresenta uno screening periodico per tutti coloro che praticano uno sport.
Cosa è l’elettrocardiogramma e a cosa serve
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un test che consente di rilevare l’attività cardiaca senza necessità di ricorrere a tecniche invasive, fornendo un tracciato grafico dove il medico può rilevare anomalie funzionali o problemi che riguardano il movimento cardiaco.
Si esegue semplicemente collocando in diversi punti del petto del paziente alcuni elettrodi, che percepiscono l’attività cardiaca in tutte le sue fasi e la trasferiscono su carta, sotto forma di tracciato. Questo test permette di rilevare con la massima precisione tutti gli elementi che vanno a costituire il battito cardiaco: la frequenza, ma anche il ritmo, l’attività di atri, ventricoli e valvole e diversi altri parametri.
Quando effettuare un elettrocardiogramma
Generalmente è il medico che definisce la necessità di sottoporsi ad un elettrocardiogramma qualora sospetti un problema cardiaco, oppure come controllo periodico per chi pratica un’attività sportiva, per chi soffre di patologie croniche o disturbi cardiocircolatori, anche nel caso in cui stia seguendo una terapia farmacologica.
È un esame semplice e veloce, non richiede alcuna preparazione e non provoca disagio, l’unico, sia pur raro, problema può essere dato da un’irritazione della pelle dovuta al contatto con il materiale adesivo usato per fissare gli elettrodi.