MASTOPLASTICA ADDITIVA

Stai cercando un professionista che si occupa di mastoplastica additiva a Milano?

La mastoplastica additiva, comunemente nota come aumento del seno, è un intervento chirurgico che prevede l’inserimento di protesi mammarie per aumentare il volume delle mammelle.

Indice

Che cosa è la mastoplastica additiva?

La mastoplastica additiva, comunemente nota come aumento del seno, è un intervento chirurgico che prevede l’inserimento di protesi mammarie per aumentare il volume delle mammelle. L’obiettivo dell’intervento è di migliorare la dimensione, la forma e la simmetria del seno, aumentando la fiducia e l’autostima delle pazienti.

La mastoplastica additiva può essere indicata per diverse ragioni, come ad esempio per correggere asimmetrie, per ripristinare il volume del seno dopo una perdita di peso o una gravidanza, o semplicemente per raggiungere la forma desiderata.

Esistono diverse tipologie di protesi mammarie disponibili, con diverse forme, dimensioni e materiali. Le protesi possono essere inserite attraverso diverse tecniche chirurgiche, come ad esempio l’incisione periareolare, l’incisione sottomammaria o l’incisione ascellare. La scelta della tecnica e della protesi più adatta dipenderà dalle esigenze e dalle preferenze del paziente, nonché dalle valutazioni del chirurgo plastico.

L’intervento di mastoplastica additiva richiede l’anestesia generale e viene eseguito in un’unità di chirurgia ambulatoriale o in un ospedale, richiedendo un periodo di recupero postoperatorio di alcune settimane.

Quando e perché si esegue la mastoplastica additiva?

L’intervento di mastoplastica additiva è indicato per le donne che desiderano aumentare il volume del seno o migliorare la sua forma e simmetria. Le ragioni per cui una donna può scegliere di sottoporsi a questo intervento chirurgico sono diverse e possono includere:

  • Seni piccoli o sproporzionati rispetto alla corporatura
  • Perdita di volume e flaccidità del seno a seguito di una gravidanza, allattamento o perdita di peso
  • Asimmetria mammaria
  • Deformazioni congenite o acquisite del seno, come il seno tuberoso
  • Malformazioni o difetti al seno causati da traumi o interventi chirurgici precedenti

Prima di sottoporsi all’intervento di mastoplastica additiva, è importante che la paziente discuta a fondo le sue aspettative e le opzioni disponibili con il chirurgo plastico, che le fornirà tutte le informazioni necessarie sui rischi e i benefici dell’intervento, nonché sulle diverse tecniche e tipologie di protesi mammarie disponibili.

Come avviene l’intervento di mastoplastica additiva

L’intervento di mastoplastica additiva prevede l’inserimento di protesi mammarie all’interno del tessuto mammario o, più comunemente, sotto il muscolo pettorale. Esistono diverse tecniche chirurgiche per l’inserimento delle protesi, tra cui:

  • Incisione periareolare: viene effettuata un’incisione intorno all’areola e la protesi viene inserita attraverso questa apertura.
  • Incisione inframammaria: viene effettuata un’incisione nella piega sottomammaria, sotto il seno, e la protesi viene inserita attraverso questa apertura.
  • Incisione ascellare: viene effettuata un’incisione nella piega dell’ascella e la protesi viene inserita attraverso questa apertura.

Una volta effettuata l’incisione, il chirurgo plastico crea uno spazio per la protesi e la inserisce nell’area prescelta. Dopo aver posizionato la protesi, il chirurgo chiude l’incisione con sutura o adesivi speciali.

L’intervento di mastoplastica additiva può essere eseguito in anestesia locale o generale, a seconda delle preferenze della paziente e delle scelte del chirurgo plastico. La durata dell’intervento varia a seconda della tecnica utilizzata e della complessità dell’intervento, ma di solito dura da una a tre ore.

Dopo l’intervento, la paziente sarà monitorata in una stanza di ripresa per alcune ore, prima di poter tornare a casa lo stesso giorno o il giorno successivo. Sarà necessario seguire tutte le indicazioni del chirurgo plastico per quanto riguarda il recupero post-operatorio, che potrebbe includere l’uso di un reggiseno compressivo e l’evitamento di attività fisiche intense per alcune settimane.

San Babila Clinic è un centro medico polispecialistico situato a Milano, a pochi passi da via Montenapoleone, con pluriennale esperienza nel settore medico, si occuperà di offrirti il professionista più adatto a te, per l’intervento di mastoplastica additiva a Milano. Prenota ora.