OTOPLASTICA

Stai cercando un professionista che si occupa di otoplastica a Milano?

L’otoplastica è un intervento chirurgico estetico che viene eseguito per correggere la forma, la dimensione o la posizione delle orecchie. 

Indice

Che cosa è l’otoplastica?

L’otoplastica è un intervento chirurgico estetico che viene eseguito per correggere la forma, la dimensione o la posizione delle orecchie. Questa procedura può essere utilizzata per correggere una varietà di difetti dell’orecchio, come l’orecchio a sventola, le orecchie asimmetriche o le orecchie deformate a causa di lesioni o malformazioni congenite.

L’intervento di otoplastica prevede l’utilizzo di tecniche chirurgiche per rimodellare le cartilagini dell’orecchio e spostare l’orecchio in una posizione più arretrata rispetto alla testa, per creare un aspetto più naturale e bilanciato. In alcuni casi, può essere necessario rimuovere parte del tessuto in eccesso dall’orecchio.

L’intervento di otoplastica di solito viene eseguito in anestesia locale o generale, a seconda della procedura specifica e delle esigenze del paziente. La durata dell’intervento varia in base alla complessità della procedura, ma di solito richiede circa 1-2 ore.

Il tempo di recupero dipende dall’entità dell’intervento e dalle caratteristiche individuali del paziente. In genere, i pazienti possono tornare alle normali attività entro pochi giorni dall’intervento, ma è importante evitare sforzi fisici intensi e indossare una fascia elastica intorno alla testa per alcune settimane dopo l’intervento per aiutare a mantenere la nuova forma dell’orecchio.

Come per qualsiasi intervento chirurgico, l’otoplastica comporta dei rischi e delle complicanze potenziali, come infezioni, sanguinamento e reazioni allergiche all’anestesia. È importante discutere con il chirurgo plastico i rischi e i benefici dell’otoplastica prima di decidere di sottoporsi all’intervento.

Quando e perché si esegue l’otoplastica?

L’otoplastica è indicata per le persone che sono insoddisfatte dell’aspetto delle loro orecchie e desiderano correggerne la forma, la dimensione o la posizione. Alcune delle condizioni che possono essere corrette con l’otoplastica includono:

  • Orecchie a sventola: le orecchie sporgono notevolmente dalla testa e possono essere troppo grandi o avere una forma insolita.
  • Orecchie asimmetriche: le orecchie non sono bilanciate in termini di forma, dimensione o posizione.
  • Lesioni o deformità congenite dell’orecchio: traumi o malformazioni congenite possono causare una varietà di deformità dell’orecchio.
  • Orecchie ripiegate: l’orecchio può essere ripiegato o piegato in modo anormale.

L’otoplastica può essere eseguita su persone di tutte le età, ma è importante che i bambini che subiscono l’intervento abbiano almeno 5-6 anni, in modo che le loro orecchie siano sufficientemente sviluppate per poter sostenere l’intervento.

Prima di sottoporsi all’otoplastica, è importante discutere le proprie aspettative con il chirurgo plastico e valutare i rischi e i benefici dell’intervento. Inoltre, è importante scegliere un chirurgo plastico qualificato ed esperto che abbia una buona comprensione della anatomia e della fisiologia dell’orecchio e che possa fornire un’assistenza pre e post operatoria adeguata.

Come avviene l’intervento di otoplastica

L’intervento di otoplastica può variare in base alle specifiche esigenze del paziente e ai difetti delle orecchie da correggere. Di seguito, si descrivono i passaggi generali dell’intervento:

  • Anestesia: l’intervento di otoplastica di solito viene eseguito in anestesia locale con sedazione leggera, ma in alcuni casi può essere necessaria l’anestesia generale.
  • Incisione: il chirurgo plastico esegue un’incisione di solito nella piega posteriore dell’orecchio per esporre la cartilagine.
  • Rimodellamento della cartilagine: il chirurgo modifica la cartilagine dell’orecchio per ottenere la forma desiderata. Ciò può includere la rimozione o la riduzione di parti della cartilagine o la creazione di pieghe nella cartilagine per spostare l’orecchio in una posizione più arretrata.
  • Riduzione del tessuto: se l’orecchio ha una quantità eccessiva di tessuto, il chirurgo può rimuovere parte di esso.
  • Chiusura dell’incisione: il chirurgo chiude l’incisione con punti di sutura che si dissolvono da soli o che devono essere rimossi dopo alcuni giorni.
  • Fasciatura: la testa del paziente viene fasciata per aiutare a mantenere la nuova forma dell’orecchio e prevenire il gonfiore.

L’intervento di otoplastica di solito dura circa 1-2 ore, a seconda della complessità dell’intervento. Il paziente può tornare a casa il giorno stesso dell’intervento, ma è necessario pianificare un periodo di riposo di qualche giorno.

Il chirurgo fornirà al paziente istruzioni dettagliate sulle cure post-operatorie, che potrebbero includere l’utilizzo di farmaci per il dolore, la limitazione delle attività fisiche per alcune settimane e il mantenimento della fasciatura per un periodo di tempo specifico. In genere, i pazienti possono tornare alla loro routine quotidiana entro pochi giorni dall’intervento, ma dovrebbero evitare gli sport di contatto e altre attività impegnative per alcune settimane.

San Babila Clinic è un centro medico polispecialistico situato a Milano, a pochi passi da via Montenapoleone, con pluriennale esperienza nel settore medico, si occuperà di offrirti il professionista più adatto a te, per l’otoplastica a Milano. Prenota ora.