

RINOPLASTICA
Stai cercando un professionista che si occupa di rinoplastica a Milano?
La rinoplastica è un intervento chirurgico estetico che ha come obiettivo la correzione della forma e/o della funzione del naso.
Indice
Che cosa è la rinoplastica?
La rinoplastica è un intervento chirurgico estetico che ha come obiettivo la correzione della forma e/o della funzione del naso. L’intervento può coinvolgere la modifica della struttura ossea, cartilaginea e dei tessuti molli del naso per migliorare l’aspetto estetico del viso, migliorare la respirazione o entrambi.
La rinoplastica può essere eseguita per correggere diversi problemi del naso, come:
- Naso troppo grande o troppo piccolo rispetto al resto del viso
- Deviazione del setto nasale
- Gibbosità o gobba sul dorso del naso
- Naso storto o asimmetrico
- Narici troppo grandi o troppo piccole
- Punta nasale cadente o troppo grande
L’intervento può essere eseguito su persone di qualsiasi età, ma di solito si consiglia di aspettare fino a quando il naso non si è completamente sviluppato, intorno ai 16-18 anni.
Prima di sottoporsi alla rinoplastica, è importante discutere le proprie aspettative con il chirurgo plastico e valutare i rischi e i benefici dell’intervento. Inoltre, è importante scegliere un chirurgo plastico qualificato ed esperto che abbia una buona comprensione della anatomia e della fisiologia del naso e che possa fornire un’assistenza pre e post-operatoria adeguata.
Quando e perché si esegue la rinoplastica?
L’intervento di rinoplastica è indicato per le persone che desiderano migliorare l’aspetto estetico del naso o che hanno problemi funzionali al naso che compromettono la qualità della vita. Di seguito sono elencati alcuni motivi per cui una persona potrebbe considerare l’intervento di rinoplastica:
- Problemi estetici: il naso può essere troppo grande, troppo piccolo, asimmetrico, con una gibbosità sul dorso o una punta cadente. L’intervento di rinoplastica può aiutare a migliorare l’aspetto estetico del naso e creare un equilibrio più armonioso con il resto del viso.
- Problemi funzionali: le persone possono avere problemi di respirazione a causa di una deviazione del setto nasale o di una ristrettezza delle vie respiratorie. In questi casi, l’intervento di rinoplastica può migliorare la funzionalità respiratoria del naso e alleviare i sintomi associati, come la congestione nasale, la sinusite e il russamento.
- Traumi: il naso può subire traumi da urti o incidenti, causando deformazioni o deviazioni del setto nasale. In questi casi, l’intervento di rinoplastica può aiutare a riparare il naso danneggiato e ripristinare la forma e la funzione del naso.
- Problemi psicologici: alcune persone possono avere problemi psicologici legati all’aspetto del loro naso, come bassa autostima, ansia sociale o depressione. In questi casi, l’intervento di rinoplastica può aiutare a migliorare la qualità della vita psicologica del paziente.
In ogni caso, prima di decidere se sottoporsi all’intervento di rinoplastica, è importante discutere con il proprio chirurgo plastico i motivi dell’intervento, le aspettative, i rischi e i benefici dell’operazione.
Come avviene l’intervento di rinoplastica
L’intervento di rinoplastica può essere eseguito sotto anestesia generale o locale con sedazione. L’approccio chirurgico dipende dalle specifiche esigenze del paziente e dal tipo di intervento che deve essere eseguito.
L’intervento di rinoplastica può essere eseguito utilizzando due tecniche principali:
- Tecnica chiusa: in questo caso, l’incisione viene effettuata all’interno delle narici, senza lasciare cicatrici visibili all’esterno del naso. Questa tecnica è indicata per interventi di correzione meno invasivi.
- Tecnica aperta: in questo caso, viene effettuata un’incisione esterna tra le narici, che consente al chirurgo di sollevare la pelle e accedere ai tessuti del naso con maggiore precisione. Questa tecnica è indicata per interventi di correzione più complessi.
Una volta effettuata l’incisione, il chirurgo plastico modifica le ossa e le cartilagini del naso per ottenere la forma desiderata. In alcuni casi, possono essere utilizzati innesti di tessuto o di cartilagine prelevati da altre parti del corpo per migliorare la struttura del naso.
Dopo l’intervento, il naso viene protetto con un gesso o con un tutore per aiutare a mantenere la nuova forma del naso. Il paziente dovrà evitare attività intense e il contatto fisico con il naso per alcune settimane dopo l’intervento. Inoltre, il paziente dovrà seguire le istruzioni del chirurgo plastico per la cura della ferita e per minimizzare il gonfiore e il dolore post-operatorio.