

TERAPIA FOTODINAMICA
Stai cercando un professionista che si occupa di terapia fotodinamica a Milano?
Alcune piccole lesioni della pelle, dall’acne, ai segni di invecchiamento, a certe forme di tumore, possono essere trattati con successo utilizzando la luce, attraverso l’applicazione di un apposito prodotto che agisce solo sulle cellule affette da tali patologie: questo tipo di trattamento è noto con il nome di terapia fotodinamica.
Indice
Come si esegue la terapia fotodinamica?
La terapia fotodinamica prevede l’applicazione sulla parte da trattare di una crema fotosensibilizzante che, attivandosi con la luce, provoca l’ossidazione e l’eliminazione delle cellule alterate, favorendo al contempo la formazione di cellule nuove. Si tratta di una terapia molto usata sia in ambito medico / oncologico che nella medicina estetica, ed è ideale per risolvere diversi problemi dermatologici: cheratiti, lesioni acneiche, carcinomi della pelle, verruche e altro.
Il dermatologo, dopo avere individuato il tipo di lesione e stabilita l’idoneità a questo trattamento, applica un prodotto a base di acido aminolevunico sulla parte interessata dalla patologia, e un bendaggio che permette alla sostanza di agire solo sulle cellule compromesse. La successiva esposizione ad una luce rossa Led per una decina di minuti, distrugge le cellule, e permette lo sviluppo del nuovo tessuto.
Pro e contro della terapia fotodinamica
Sostanzialmente, la terapia fotodinamica è ben tollerata e non comporta effetti collaterali, in quanto agisce esclusivamente a livello locale. L’unica conseguenza può essere un lieve arrossamento o una sensazione dolorosa con l’esposizione alla luce, si tratta tuttavia di un effetto temporaneo.
In generale, si può dire che la terapia fotodinamica sia un’ottima alternativa ad altri trattamenti più invasivi, sia per l’efficacia che per i rischi e gli effetti indesiderati molto contenuti.
Soggetti che possono sottoporsi alla terapia fotodinamica
Nella maggior parte dei casi, si tratta di una terapia valida, sicura e con elevate probabilità di successo. Potrebbe però essere controindicata a chi ha problemi di elevata sensibilità e pigmentazione alterata, così come per chi si è sottoposto in precedenza ad altri trattamenti simili: sarà comunque il medico specialista a valutare ogni singolo caso.
Preparazione pre trattamento della terapia fotodinamica
Alcuni giorni prima di sottoporsi alla terapia fotodinamica, i pazienti devono evitare di utilizzare cosmetici, prodotti per il make up, creme e deodoranti. Una volta applicata la crema, è necessario attendere tre ore circa perché possa agire, durante le quali non si deve fumare né fare attività fisica.