

TOSSINA BOTULINICA
Stai cercando un professionista che si occupa di trattamenti con tossina botulinica a Milano?
Il batterio Clostridium Botilinum produce la tossina botulinica, nota anche con il nome comune di botulino. Si tratta di una neurotossina che provoca significativi effetti sulle terminazioni nervose, e da diversi anni viene utilizzata per la cura di patologie e disturbi prevalentemente di origine neurologica. Più recente è l’utilizzo della tossina botulinica in medicina estetica.
Indice
Che cosa è la tossina botulinica?
Come abbiamo detto, la tossina botulinica, impropriamente chiamata botulino, viene prodotta dai batteri Clostridium Botulinum e può essere di tipo A o di tipo B: ad essere utilizzata in medicina estetica è principalmente la tossina botulinica di tipo A.
La tossina agisce sulle terminazioni nervose dei muscoli e interferisce con la produzione di acetilcolina, bloccando di conseguenza i comandi motori: una dose eccessiva può indurre una paralisi spesso letale, come infatti avviene nelle intossicazioni alimentari provocate da questo batterio.
In merito a tale effetto, la tossina botulinica, somministrata sotto stretto controllo medico, si utilizza per il trattamento delle patologie neurologiche che provocano spasmi muscolari così come di diversi problemi di natura estetica. Per le sue caratteristiche, la tossina botulinica può essere somministrata solo da personale medico, anche per quanto riguarda i trattamenti di estetica.
Tossina botulinica nella medicina estetica
Iniettandola, la tossina botulinica provoca una paralisi temporanea, bloccando la muscolatura coinvolta in sede di iniezione. Il blocco avviene solo nei punti in cui la sostanza è stata inoculata, consentendo la massima personalizzazione e precisione del trattamento.
In medicina estetica la tossina botulinica viene impiegata prevalentemente per spianare le rughe del viso, in particolare le rughe di espressione che compaiono sulla fronte e attorno agli occhi. Iniettandola, si ottiene un effetto lifting naturale e non permanente, senza alterare i lineamenti ed evitando di sottoporsi a dolorosi interventi chirurgici.
Trattamento e controindicazioni
Le sedute sono molto brevi: bastano infatti pochi minuti per eseguire le iniezioni nei punti predefiniti. Nella maggior parte dei casi, il trattamento è del tutto indolore, raramente si verificano lievi ematomi, che scompaiono spontaneamente.
Una volta iniettata, la tossina botulinica non agisce subito: l’effetto inizia ad essere visibile dopo circa una settimana. Dopo cinque / sei mesi, si ripristinano le condizioni originali e l’effetto del trattamento scompare: ciò significa che per ottenere un risultato duraturo, è necessario ripeterlo periodicamente.
Le uniche controindicazioni si riferiscono a chi soffre di distrofia muscolare o neuropatie: in questi casi l’uso della tossina botulinica è da evitarsi.
Nei giorni successivi al trattamento, potrebbe verificarsi uno spostamento del prodotto causato da movimenti involontari: per tale ragione, è importante seguire le istruzioni del chirurgo per quanto riguarda le normali operazioni quotidiane di igiene personale e make up.
Per lo stesso motivo, nei primi due giorni dopo il trattamento è importante cercare di non abbassare troppo la testa e di evitare gli sforzi molto pesanti. Molto raramente, potrebbe verificarsi un’asimmetria estetica, facilmente risolvibile con una successiva iniezione.