

TRATTAMENTI ANTISMAGLIATURE
Stai cercando un professionista che si occupa di trattamenti antismagliature a Milano?
Per quanto non rappresentino un problema per la salute, le smagliature sono poco piacevoli da vedere, e chiunque ne abbia tenta di tutto pur di liberarsene. In realtà, poiché si tratta di autentiche cicatrici causate da lesioni interne del derma, eliminarle può essere praticamente impossibile, soprattutto se hanno assunto il caratteristico colore bianchiccio. Esistono comunque diverse modalità per ridurle o prevenirle.
Indice
Che cosa sono le smagliature e i vari stadi
Le smagliature sono, come abbiamo detto, cicatrici provocate da cause diverse, principalmente si formano su cosce, glutei, seno e ventre, ma possono riguardare anche altre parti del corpo.
Il motivo è un rapido aumento di volume che provoca un’eccessiva tensione della pelle: un esempio tipico è la gravidanza o un notevole aumento di peso. Tale tensione provoca un vero e proprio strappo del derma, che produce il caratteristico aspetto striato.
Inizialmente, quando le fibre elastiche del derma si rompono, si verifica uno stato infiammatorio, di solito asintomatico. Successivamente, nella fase di rigenerazione, compaiono le tipiche strisce rossastre: è questo il momento in cui è ancora possibile intervenire.
In fase di cicatrizzazione, quando le smagliature assumono il definitivo colore biancastro, non è più possibile porre rimedio, ma solo ricorrere a trattamenti che possono in qualche modo attenuare il difetto estetico.
Trattamenti estetici più utilizzati per le smagliature
Sebbene la presenza delle smagliature sia un problema più diffuso tra le donne, dopo la gravidanza o a seguito di una dieta dimagrante, ne soffrono anche molti uomini: un esempio caratteristico è quello degli sportivi che fanno sollevamento pesi, ottenendo una notevole ipertrofia muscolare che può causare, appunto, la lacerazione delle fibre elastiche del derma.
Le smagliature possono essere trattate con metodi diversi in base all’effettivo stadio e alla posizione, tuttavia, come abbiamo detto, nella fase di cicatrizzazione non è più possibile cancellarle ma solo renderle un po’ meno evidenti.
Uno dei trattamenti più utilizzati è il laser, ideale per rigenerare la produzione di collagene e per correggere la discromia dei tessuti, adatto anche su smagliature già cicatrizzate. Fotostimolazione, biorivitalizzazione con acido ialuronico e peeling possono stimolare la rigenerazione dei tessuti ed eliminare le cellule danneggiate. Anche la microdermoabrasione può essere utile per incrementare la produzione di collagene e rendere meno evidente la cicatrice.
Esiste anche la possibilità di applicare prodotti cosmetici specifici, a base di acido glicolico, collagene, elastina e vitamina A, utili anche come trattamento preventivo.
Prevenire la formazione delle smagliature
Soprattutto per le donne in gravidanza, è bene prevenire le smagliature con un corretto stile di vita, curando l’alimentazione e idratando regolarmente la pelle, preferibilmente con olio di mandorle e altri rimedi naturali.