

ALOPECIA
Stai cercando un professionista che si occupa di alopecia a Milano?
A tutti capita di perdere un po’ più capelli del solito, magari in un momento stressante, dopo un’influenza e nei periodi di squilibrio ormonale. Tuttavia, quando la perdita è consistente al punto da lasciare aree visibilmente diradate, si parla di alopecia, un problema che può anche portare alla calvizie.
Indice
Che cosa è l’alopecia?
Sostanzialmente l’alopecia è una patologia che si manifesta con una perdita molto consistente dei capelli, e spesso anche dei follicoli piliferi stessi.
In alcuni casi il decorso è graduale, con la comparsa progressiva di chiazze di calvizie, in altri è improvviso, talvolta si assiste ad una compromissione dei follicoli piliferi anche di altre parti del corpo.
Principali cause dell’alopecia
L’alopecia si manifesta spesso a causa di una predisposizione genetica, ma anche a seguito di diverse altre situazioni: squilibri ormonali, disfunzioni tiroidee e carenze nutrizionali (soprattutto ferro e vitamina D). Può essere anche provocata da problemi di natura psicologica, stress e depressione ed è un effetto collaterale della chemioterapia e di diverse terapie farmacologiche
Tipologie di alopecia e diagnostica
Tra le forme di alopecia più diffuse, troviamo la calvizie, detta anche alopecia androgenetica, tipica degli uomini ma molto diffusa anche tra le donne, soprattutto nel periodo successivo alla menopausa. In ogni caso, può essere accompagnata da seborrea e da una caratteristica pelle squamosa.
L’alopecia areata è invece una perdita localizzata a piccole chiazze, indipendentemente dal sesso e dall’età. Può essere causata da stress psicofisico e periodi particolarmente difficili, è bene trattarla con i prodotti giusti ma spesso si risolve spontaneamente.
In genere il medico riconosce il tipo di alopecia dall’esame clinico, indirizzando il paziente verso la terapia ideale. Si raccomanda ovviamente di evitare cure fai da te e prodotti non garantiti: non appena si dovesse notare una perdita dei capelli molto consistente, si raccomanda di rivolgersi subito ad uno specialista dermatologo, che riconoscerà la natura e le cause del problema.
Prevenzione e trattamento dell’alopecia
Trattandosi spesso di un problema di origine ormonale, fare prevenzione è difficile. In generale, si consiglia di non utilizzare prodotti molto aggressivi e di controllare sia la consistenza della perdita di capelli, sia l’abbinamento con altri sintomi, per poi rivolgersi al medico.
I trattamenti per l’alopecia variano in relazione alle cause che hanno scatenato il problema. Se si tratta di una perdita di capelli dovuta ad un’alimentazione squilibrata e carente o ad una patologia organica, le cure verranno calibrate sulla base dello squilibrio da correggere.
Per la calvizie di origine ormonale, si utilizzano farmaci specifici e creme cortisoniche oppure, nei casi più gravi, farmaci immunosoppressori. Inoltre, le tecniche chirurgiche moderne consentono di porre rimedio anche alle situazioni di alopecia permanente.