DERMATITE

Stai cercando un professionista che si occupa di dermatite a Milano?

Quando la pelle si presenta arrossata e irritata, con evidenti segni di infiammazione e spesso anche con una fastidiosa sensazione di prurito, si parla di dermatite. 

Esistono numerose varianti di dermatite, con manifestazioni più o meno evidenti, che, a loro volta, possono derivare da cause diverse. Anche il trattamento, di conseguenza, viene definito in base alle caratteristiche sia dell’infiammazione stessa che delle cause. 

Indice

Che cosa è la dermatite?

La dermatite consiste nella reazione della pelle in riferimento ad eventi esterni, ad esempio una sostanza chimica o un prodotto che causa allergia, oppure interni, dovuti a patologie preesistenti ed a problemi verificatisi nell’organismo. Si manifesta con arrossamento della pelle e prurito anche molto forte, e può evolversi con la formazione di bolle, croste, gonfiori e desquamazione.

Cause più comuni della dermatite

Come abbiamo detto, la dermatite può avere cause di vario genere e presentarsi in soggetti di ogni età, compresi i bambini e i neonati. Può essere provocata dal contatto con materiali e sostanze che provocano irritazione e allergia, dall’esposizione al sole, dalle punture di insetto, da un’anomala secrezione di sebo, così come da squilibri alimentari, assunzione di farmaci, disidratazione e carenze elettrolitiche o come conseguenza di alcune forme di neoplasia. In base alla natura del problema, la dermatite può presentarsi in forma acuta, cronica o ricorrente. 

Principali tipi di dermatite e diagnosi

Le forme più comuni di dermatite sono le seguenti:

  • Dermatite atopica
    Si tratta di una forma cronica con andamento recidivante, in genere si manifesta con un alternarsi tra fasi acute e temporanei miglioramenti. Spesso è provocata da situazioni stressanti o da una pelle arida e disidratata;
  • Dermatite da contatto
    Questo tipo di dermatite è causata dal contatto con sostanze che provocano irritazione o reazioni allergiche. Spesso si risolve completamente, ma è necessario capire quale sia stata la sostanza che ha provocato la reazione;
  • Dermatite esfoliativa
    La dermatite esfoliativa si caratterizza dalla presenza di aree desquamanti, diffuse in varie parti del corpo. Spesso è dovuta a carenze nutrizionali e disidratazione, così come da patologie dermatologiche già in corso.
  • Eritema solare
    L’eritema solare è causato dall’esposizione al sole e, in particolare, da una sovraesposizione ai raggi UV. In genere riguarda le pelli molto sensibili, per tale ragione si raccomanda di utilizzare sempre un prodotto con filtro protettivo elevato.

Lo specialista dermatologo diagnostica la dermatite dopo avere esaminate le lesioni e, se lo ritiene necessario procede con ulteriori accertamenti per individuare meglio la causa del problema. Potrebbe essere necessario effettuare un test per valutare le reazioni allergiche oppure  una biopsia. Una volta stabilita la natura e l’origine dell’infiammazione, il medico prescriverà il trattamento idoneo.

Prevenzione e trattamento dermatite

Considerando le numerose varianti di dermatite, non è possibile indicare un preciso metodo preventivo. Tuttavia, possono essere utili alcuni semplici accorgimenti: utilizzare prodotti detergenti non aggressivi, idratare regolarmente la pelle, evitare gli indumenti realizzati con fibre sintetiche, utilizzare una crema solare ed evitare il contatto con i detersivi usando guanti protettivi.

La cura della dermatite si correla principalmente alle sue cause, dall’applicazione di prodotti lenitivi e antinfiammatori, alla terapia cortisonica, alla somministrazione di integratori alimentari. 

San Babila Clinic è un centro medico polispecialistico situato nel centro di Milano, a pochi passi da Piazza San Babila, con pluriennale esperienza nel settore medico, si occuperà di offrirti il professionista più adatto a te, per il tuo trattamento dermatite a Milano. Prenota ora.