

HERPES SIMPLEX
Stai cercando un professionista che si occupa di herpes simplex a Milano?
L’herpes simplex rappresenta una famiglia di virus molto diffusi, che causano nello specifico due infezioni piuttosto ricorrenti: l’herpes labiale, provocato dal virus herpes simplex 1 e l’herpes genitale, la cui causa è l’herpes simplex 2, responsabile di una delle più fastidiose infezioni a trasmissione sessuale.
Indice
Che cosa è l’herpes simplex?
Il virus herpes simplex colpisce le cellule della pelle, generando le caratteristiche bollicine pruriginose e dolorose, che si sviluppano in prevalenza sulle labbra ma possono interessare anche l’interno del naso, il cavo orale, gli occhi e, nel caso di herpes simplex 2, la zona dei genitali.
Quali sono le cause dell’herpes simplex?
Il virus dell’herpes simplex si trasmette prevalentemente per contatto diretto, tramite i rapporti sessuali e utilizzando oggetti in condivisione: posate, stoviglie, rasoi e asciugamani.
Per sua natura, il virus può rimanere latente nell’organismo anche per molti anni, riattivandosi quando le difese immunitarie si abbassano: nei periodi di stress e sovraffaticamento oppure successivamente ad episodi di influenza, raffreddore e febbre. Molto spesso, le lesioni si presentano sempre nello stesso punto.
Diagnostica e prevenzione dell’herpes simplex
Il medico riconosce l’herpes simplex alla comparsa delle prime bollicine, alcuni pazienti manifestano anche sintomi diffusi simili a quelli di una leggera influenza.
Per prevenire le infezioni da herpes simplex 1 è importante osservare le basilari norme di igiene generale, oltre ad evitare di condividere gli oggetti personali. Per ridurre il rischio di contrarre un’infezione da herpes simplex 2 è inoltre importante proteggersi durante i rapporti sessuali.
Trattamenti e terapie
Le infezioni da herpes simplex richiedono un trattamento antivirale specifico, che non elimina i sintomi ma riduce la diffusione delle lesioni. Tuttavia, non esiste una cura vera e propria, ma è possibile contenere il disagio causato dal virus applicando creme e gel appositi e, per quanto riguarda l’herpes simplex 2, adottare alcune precauzioni che evitano di contagiare il partner.