

VISITA CARDIOLOGICA
Stai cercando un centro medico che si occupa di visita cardiologica a Milano?
A tutti capita prima o poi di doversi sottoporre ad una visita cardiologica, non solo a seguito di disturbi o problemi, ma anche per praticare uno sport o talvolta anche in un contesto di lavoro. Si tratta di una visita semplice e relativamente rapida, che può essere più o meno accompagnata da un elettrocardiogramma.
Perché sottoporsi ad una visita cardiologica e come si svolge
La visita cardiologica è necessaria per valutare le condizioni dell’apparato cardiocircolatorio e individuare eventuali anomalie, patologie o problemi. Può essere il medico di base a prescriverla, oppure può riferirsi, come abbiamo detto, ad un controllo di routine nel contesto dell’ambiente di lavoro o della pratica sportiva. In ogni caso, è opportuno presentare al medico cardiologo i referti di eventuali controlli effettuati in precedenza.
Se si tratta della prima visita cardiologica, il medico dialoga con il paziente al fine di redigere un’anamnesi il più possibile precisa, informandosi non solo riguardo ai sintomi che potrebbero far presagire un problema cardiocircolatorio, ma anche sulle abitudini, sul peso, sullo stile di vita e di alimentazione e sullo stato di salute in generale, comprese le patologie pregresse o croniche.
La visita vera e propria consiste nella rilevazione dei parametri vitali (pressione, ritmo cardiaco e ossigenazione), nell’auscultare il cuore e nel verificare la presenza di edemi. Talvolta, durante la visita stessa il medico decide di sottoporre il paziente ad un elettrocardiogramma, oppure richiedere ulteriori accertamenti, tra cui l’ecocardiogramma, l’ecocolordoppler, l’holter cardiaco o pressorio, il test da sforzo e così via.
Prevenire le patologie cardiovascolari
Una visita cardiologica periodica, almeno una volta all’anno, anche in assenza di sintomi permette di prevenire molti problemi di natura cardiovascolare, oltre ad individuare e tenere sotto controllo valvulopatie ed altre anomalie congenite.
In base ai risultati, il cardiologo potrebbe prescrivere farmaci specifici, oltre a suggerire uno stile di vita adatto sia a prevenire i problemi che a ridurli.